Cronistoria di un’esperienza
TRA studio, ricerca E animazione
L’Associazione nasce nel 1996 da un lungo percorso di ricerche e sperimentazioni teatrali, avviato nel 1982 da un gruppo di insegnanti impegnati nell’innovazione didattica e proseguito con la collaborazione di ricercatori universitari, animatori, registi, scenografi e musicisti.
I tratti essenziali che caratterizzano l’attività dell’Associazione sono:
-
l’esplorazione della base poetica della mente
-
la riscoperta del valore simbolico dello spazio
-
la riconquista della città e dell’ambiente come luoghi di conoscenza e di gioco
-
la rilettura di antiche tradizioni
-
la valorizzazione della coralità nella comunicazione linguistica e gestuale
-
la creazione di percorsi formativi complessi ispirati ai principi del confronto interculturale.
Un grande mosaico di laboratori, rassegne teatrali, eventi festivi unisce di anno in anno bambine e bambini delle Scuole dell’Infanzia e delle Scuole Primarie, ragazze e ragazzi delle Scuole Medie e degli Istituti Superiori, disabili e persone in situazioni d’emarginazione sociale. Dal 1997 al 2010 ha progettato e promosso laboratori di animazione e di educazione ambientale nell’ambito del CREA (Centro Regionale di Educazione Ambientale) della Provincia di Lodi “Giovanni Contrino”.
1982 - 1985. Formazione di un gruppo di lavoro costituito da insegnanti delle Scuole di ogni ordine e grado del Distretto scolastico di Lodi. Organizzazione di corsi di aggiornamento sull’educazione all’immagine e di laboratori di animazione teatrale.
1985 - 1986. In collaborazione con la Direzione artistica del Teatro alle Vigne di Lodi per l’anno inaugurale del Teatro comunale ciclo di lezioni sulla Storia del Teatro e laboratori di Educazione psicomotoria, mimo, maschere, scrittura drammaturgica.
1987 - 2023. Azioni di teatro di piazza per la città di Lodi con il coinvolgimento delle Scuole di ogni ordine e grado, di associazioni, comunità di recupero e della Casa Circondariale di Lodi. Otto carnevali (Arlecchino e Dragonero, Ciarlatani e Saltimbanchi, Teatrambulando, Car-navale, Scoperte d’America, Le città di Cuccagna, Piccolo Carnevale I, Piccolo Carnevale II), una festa di primavera (Inverno e Primavera 1988), undici edizioni del Calendimaggio (E’ ritornato maggio, Il Maggio, Scacco al Re, Sull’acqua un albero, Canticum Solis, La battaglia degli alberi, Salpiamo l’arca, La tenda del cosmo, Lo Zodiaco delle feste, Il giardino dei Desideri, Metamorfosi), trentasei edizioni della veglia di santa Lucia (Santa Lucia 87, I doni di Lucia, I fuochi di Lucia, Fluorescenze - Luci d’aria, riflessi d’acqua, Gli occhi di Lucia, Acque magiche, Fiori di luna, Lucia! Viaggi di luce, Ponti di luce, I tre mondi di Lucia, Notti di nascita, I riti dell’inverno, Le porte del dono, Racconti d’acqua. Visioni di luce, Feste di luce, Trasparenze, Mondi di luna, Cammini di luce, Magie d’acqua, I giochi di Lucia, Notte di festa, Notte di luce, Giochi di luce, Risvegli di luce, La stella della nascita, Notte di incanto, Illuminazioni, Isole di luce, Sogno di una notte di inizio inverno, Voli di luce, La luce ritrovata, In un mare di stelle, Il dono dell'attesa, Lucis via, Le tenebre e la luce, Venite abbjamo fatto un sogno!, Semi di luce e di bellezza).
1987 - 2018. In collaborazione con la Direzione della Casa Circondariale di Lodi, il Comune di Lodi, l'Istiuto Magistrale/Liceo delle Scienze Sociali Maffeo Vegio di Lodi laboratori di teatro, fotografia e scrittura creativa con detenuti e studenti in situazione di stage.
1988 - 2001. In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e P.I. del Comune di Lodi, l’Assessorato alla cultura della Provincia di Lodi, il CSA di Lodi Rassegna di Teatro dalle Scuole, presso il Teatro di via Spezzaferri e il Teatro alle Vigne di Lodi con la partecipazione di classi, gruppi scolastici, CSE provenienti dal Lodigiano, dalla Provincia di Milano, di delegazioni straniere (Bosnia e Albania) e di detenuti della Casa Circondariale di Lodi.
1989. La Piazza di Lodi, pubblicazione sul centro storico della Città e sulle prime esperienze di teatro di piazza, in occasione della grande mostra dedicata alle opere dei Piazza, pittori lodigiani di età rinascimentale.
Gennaio 1991. Carnevale d’Archivio, mostra e pubblicazione sui documenti giacenti presso l’Archivio Storico del Comune di Lodi sulle tradizioni degli antichi carnevali lodigiani.
Aprile 1991. Strasburgo, Parlamento Europeo. Messa in scena di Guasto dall’omonimo romanzo di Christa Wolf, in occasione del V anniversario della tragedia di Cernobyl, con la partecipazione degli alunni di una classe quinta della Scuola Elementare di corso Archinti e le studentesse di una classe quarta del corso psicopedagogico dell’Istituto Magistrale Maffeo Vegio di Lodi, in collaborazione con l’allora eurodeputato prof. Virginio Bettini, docente presso la facoltà di Urbanistica all’Università agli Studi di Venezia. Repliche dello spettacolo presso il Teatro Verdi di Milano, a Cremona, a Monza in occasione della prima edizione di Expo Scuolambiente.
Aprile 1993. Messa in scena degli spettacoli Le città Invisibili, tratto dall’opera omonima di Italo Calvino, e Gilgamesh, tratto dai testi della tradizione classica babilonese della Saga di Gilgamesh con la collaborazione del prof. Giovanni Pettinato, curatore della traduzione italiana dell’opera e docente presso l’Università La Sapienza di Roma.
1993 - 1994. Messa in scena dell’Insegnamento degli Uccelli, testo tibetano del XVII sec. con la collaborazione del traduttore dott. Enrico dell’Angelo.
1993 - 1995. Teatro delle Poetiche, ciclo di conferenze con esperti di teatro, storici del teatro greco e storici delle religioni, esperti di comunicazione e linguaggi.
Maggio 1994. Inizio della collaborazione con l’Ufficio Relazioni Esterne dell’Assessorato Energia e Ambiente della Regione Lombardia in occasione della II edizione di Expo Scuolambiente (Fiera Campionaria di Milano).
1994 - 2004. Laboratori di Teatro/Handicap in collaborazione con il C.S.E. Villa Igea di Lodi e con la partecipazione di studenti di Scuola Media Superiore e studenti universitari per la realizzazione degli spettacoli Il tempo della vita, Oltreconfine, Pollicino, Il cantico delle Creature, L’occhio del Lupo, Storia di un re che perse il regno, La casa dei canti, L’isola sconosciuta, Voci della creazione.
1994 - 1995. Messa in scena dello spettacolo Il mondo alla fine del mondo con la collaborazione dell’oceanologo Giuseppe Notarbartolo di Sciara e dello scrittore cileno Luis Sepulveda.
Giugno 1994. Pisogne (Centro di Educazione Ambientale di Fraine). Stage di formazione per animatori nell’ambito del programma di scambio promosso dalla Regione Lombardia (gruppo giovani Alpe Adria).
Ottobre 1994 - Giugno 1995. Corso di formazione nell’ambito delle iniziative di aggiornamento del Provveditorato agli Studi di Milano e laboratorio di animazione teatrale per insegnanti e alunni della scuola elementare di Roncello (MI). Azione teatrale sul tema del “diluvio” con la partecipazione degli abitanti del paese.
Marzo - Maggio 1995. Laboratorio di ecoteatro con Scuole della Regione Lombardia per la realizzazione dello spettacolo Salpiamo l’arca, azione drammaturgia sul tema dei “diluvi” nell’ambito della III edizione di Expo Scuolambiente (Castello Morando Bolognini, Sant’Angelo Lodigiano).
Maggio 1995. Parco di Monza. Laboratori di costruzione e musica per l’iniziativa promossa dalla Provincia di Milano Adottiamo il Parco.
Novembre 1995 - Maggio 1996. Laboratorio di ecoteatro con Scuole della Regione Lombardia e gruppi di studenti e insegnanti stranieri (Austria, Slovenia, Ungheria) per la realizzazione dello spettacolo Il cantico delle creature, azione drammaturgia ispirata al testo francescano per la IV edizione di Expo Scuolambiente (Castello Morando Bolognini , Sant’Angelo Lodigiano).
Giugno 1995 - Maggio 1996. Progetto Utopia. Costruiamo un mondo nuovo, in collaborazione con il Comitato Provinciale dell’UNICEF: realizzazione dello spettacolo La Tenda del Cosmo, azione drammaturgia con la partecipazione di alunni e studenti delle Scuole di ogni ordine e grado della provincia di Lodi.
Luglio 1995. Pisogne (Centro di Educazione Ambientale di Fraine). Nell’ambito del programma di scambio promosso dalla Regione Lombardia (gruppo giovani Alpe Adria) laboratorio di ecoteatro sul tema dell’iniziazione con la partecipazione di adolescenti provenienti da Friuli, Lombardia, Carinzia, Slovenia e Ungheria.
1995 - 1999. Collaborazione con la Comunità di recupero ‘Il Gabbiano’ di Pieve Fissiraga. Inserimento nelle attività di laboratorio e di spettacolazione di giovani tossicodipendenti e giovanissimi immigrati.
Marzo 1996 - Maggio 1997. Progetto Spazio Giovani. Sperimentazione di momenti di aggregazione giovanile con laboratori di musica etnica e di teatro per giovani dagli 11 ai 25 anni nel quadro delle iniziative per la prevenzione del disagio giovanile. Formazione di un gruppo di musica etnica.
10 Luglio 1996. In collaborazione con l’Azienda Regionale delle Foreste Voci della creazione, azione drammaturgica per l’inaugurazione del Bosco delle Querce di Seveso e Meda, oasi naturalistica sorta sui luoghi della tragedia causata dalla fuoriuscita della diossina dallo stabilimento ICMESA.
Agosto 1996. Borno (Valcamonica), centro di importanti ritrovamenti archeologici di età del rame e di epoca romana e medioevale. Laboratorio di teatro e archeologia per Il canto della stele, azione drammaturgia per la festa patronale di San Fermo, ispirata alla leggenda locale dei santi Fermo, Glisente e Cristina e al repertorio figurativo delle incisioni rupestri delle statue stele dell’altopiano di Ossimo-Borno.
29 Settembre 1996. In collaborazione con l’Azienda Regionale delle Foreste laboratorio di animazione musicale presso il Bosco delle Querce di Severo e Meda: ‘concerto’ per voci e suoni del bosco con la partecipazione di bambini di diverse età.
Settembre - Dicembre 1996. Corso di formazione nell’ambito delle iniziative di aggiornamento del Provveditorato agli Studi di Milano e laboratorio di animazione teatrale per insegnanti e alunni delle Scuole Elementari Torrazza e Don Camagni di Brugherio sul tema dell’albero della vita e sulla storia dell’albero di Natale. Azione drammaturgia nella piazza del paese per la Veglia di Natale.
Settembre - Dicembre 1996. Progettazione, realizzazione e allestimento di Terra di acqua e di luce, mostra itinerante sull’iconografia e sulle tradizioni di santa Lucia nel Lodigiano in collaborazione con la Comunità ‘Il Gabbiano’ e il patrocinio della Provincia di Lodi. Dieci anni di ricerche e di lavoro drammaturgico sul rapporto tra territorio e spiritualità condensati in un percorso simbolico di immagini, terrecotte e testi poetici.
Ottobre 1996. Pinerolo. Il carro di fuoco, azione drammaturgica per l’inaugurazione della mostra Il cervo. Natura, arte, tradizione.
Gennaio - Maggio 1997. Laboratorio di ecoteatro con Scuole della Regione Lombardia e gruppi di studenti e insegnanti stranieri (Austria, Slovenia, Ungheria) per la realizzazione dello spettacolo Lo Zodiaco delle feste, azione drammaturgica sul tema del Calendario nell’ambito della V edizione di Expo Scuolambiente (Pavia, Palazzo delle Esposizioni).
Gennaio - Giugno 1997. Laboratori di animazione teatrale presso la Scuola Media Griffini di Casalpusterlengo e la Scuola Media Ognissanti di Codogno.
Gennaio - Settembre 1997. In collaborazione con il Provveditorato agli Studi di Lodi e la Provincia di Lodi Radici. Itinerari d’Arte e d’Ambiente, Pollicino. Un luogo, un racconto, Anima l’Ambiente, corsi di formazione per insegnanti delle Scuole di ogni ordine grado. Partecipazione alla fondazione del CREA (Centro Regionale di Educazione Ambientale) del Lodigiano ‘Giovanni Contrino’.
Giugno - Luglio 1997. In collaborazione con l’Amministrazione Provinciale di Lecco e le Comunità ‘Il Gabbiano’ di Pieve Fissiraga e di Piona allestimento della mostra Terra di acqua e di luce presso Villa Confalonieri di Merate, Abbazia di Piona, Torre Viscontea di Lecco. Pubblicazione di Terra di acqua e di Luce. Santa Lucia nell’iconografia e nella tradizione del Lodigiano.
Agosto 1997. Rispescia (GR), Festambiente, festa nazionale di Legambiente. Oltre i confini del tempo laboratori di animazione teatrale e musicale con azione drammaturgica sui temi degli affreschi della tomba etrusca della caccia e della pesca di Tarquinia.
Novembre 1997 - Maggio 1998. Laboratorio di ecoteatro con Scuole della Regione Lombardia e gruppi di studenti e insegnanti stranieri (Austria, Slovenia, Ungheria) per la realizzazione dello spettacolo Il Giardino dei desideri, azione drammaturgia sul tema dei giardini, nell’ambito della VI Edizione di Expo Scuolambiente (Castello di Belgioioso, Pavia).
Febbraio - Giugno 1998. In collaborazione con Città P.a.r.c.o. e il Consorzio Tutela Ambientale Sud Milanese corso di formazione e laboratorio di animazione teatrale per insegnanti e alunni della scuola materna, elementare e media dell’Istituto Onnicomprensivo di San Donato Milanese sul tema della simbolica dell’acqua e del bosco. Realizzazione dell’azione drammaturgica La città ritrovata.
Luglio 1998. Sonico, Valcamonica. In collaborazione con il Comune e il Parco dell’Adamello laboratori di animazione teatrale per lo spettacolo La montagna incantata, azione drammaturgica sul tema della metallurgia e del simbolismo delle incisioni presenti in località Coren delle fate e Cornel dell’aiva.
Settembre - Dicembre 1998. In collaborazione con il Comune e il Centro di Aggregazione Giovanile di Livigno (SO)corso di formazione per educatori e laboratorio per bambini e adolescenti. Realizzazione dell’azione drammaturgia Notti di nascita con la partecipazione degli abitanti del paese.
Ottobre - Dicembre 1998. Formazione di tirocinanti nel quadro del Corso di formazione FSE per “Esperti in progettazione e animazione di processi espressivi, teatrali e culturali finalizzati al benessere della persona, del gruppo e della comunità”, organizzato dal CRT (Centro di Ricerca per il Teatro) di Milano.
Dicembre 1998. In collaborazione con il Comune di Mantova, laboratorio per un gruppo di studenti del corso per operatori sociali dell’Istituto don Mazzolari e messa in scena in piazza delle Erbe dello spettacolo Notti di nascita in occasione dei tradizionali festeggiamenti per Santa Lucia.
1998 - 2002. Radici. Itinerari d’Arte e d’Ambiente e Alice e Pollicino.Un luogo, un racconto:i paesaggi del desiderio e della memoria laboratori di educazione ambientale e di ecoteatro per le Scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Lodi.
1998 - 2002. Laboratori di Teatro/Handicap in collaborazione con il C.S.E. di Casalpusterlengo e con la partecipazione degli insegnanti e degli alunni della Scuola Elementare di via De Gasperi.
Novembre 1998 – Maggio 1999. Laboratorio di ecoteatro con Scuole della Regione Lombardia e gruppi di studenti e insegnanti stranieri (Austria, Slovenia, Ungheria) per la realizzazione dello spettacolo Metamorfosi, azione drammaturgica sul tema delle trasformazioni climatiche nell’ambito della VII edizione di Expo Scuolambiente, nel centro Sassabanek di Iseo (BS).
Luglio – Agosto 1999. Sonico, Valcamonica. In collaborazione con il Comune e il Parco dell’Adamello laboratori di animazione teatrale per lo spettacolo Metamorfosi azione drammaturgica sul tema dell’origine delle Alpi e della presenza dell’uomo e delle sue manifestazioni culturali, in località Villaincampo presso la zona delle incisioni rupestri di Coren delle fate e di Cornel dell’aiva,
Ottobre - Dicembre 1999. Darfo-Boario Terme, Valcamonica. In collaborazione con la cooperativa Sol.Co Camunia nell’ambito delle iniziative locali a sostegno dell’Infanzia e della Famiglia promosse con la legge 285, laboratori di animazione teatrale e azione drammaturgica sul tema I riti dell’inverno con alunni, insegnanti e genitori della Scuola Elementare di Darfo.
Novembre 1999 - Aprile 2000. Corso d’aggiornamento per insegnanti sul tema Miti e riti presso il LEA (Laboratorio di Educazione Ambientale) ‘Laura Conti’ dell’Università degli Studi di Milano e il Labter (Laboratorio Territoriale) di Treviglio nell’ambito del progetto della Regione Lombardia Un Po di Cultura.
Novembre 1999 – Maggio 2000. Laboratorio di ecoteatro con Scuole della Regione Lombardia e gruppi di studenti e insegnanti stranieri (Albania, Austria, Slovenia) per la realizzazione dello spettacolo E’ tempo di migrare, azione drammaturgia sul tema delle migrazioni dei popoli, nell’ambito dell’VIII Edizione di Expo Scuolambiente nel parco di Villa La Tassinara, Desenzano (BS).
Novembre 1999 - Giugno 2000. In collaborazione con il Comune di Edolo (BS) corso di formazione e laboratorio di animazione teatrale per insegnanti e alunni della Scuola Media di Edolo sul tema dell’acqua e delle tradizioni della Valle. Realizzazione dell’azione drammaturgica Voci d’acqua, echi di leggende.
Gennaio - Giugno 2000. Laboratori di costruzione, narrazione e danza per la messa in scena di una leggenda medievale nel cortile del Castello Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano con studenti del locale Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri.
Aprile 2000. In collaborazione con l’Assessorato all’Urbanistica del Comune di Lodi laboratori di costruzione e di narrazione in piazza della Vittoria in occasione della giornata della Città sostenibile delle Bambine e dei Bambini promossa dal Ministero dell’Ambiente.
Dicembre 2000. Allestimento di Terra di acqua e di luce, mostra itinerante sull’iconografia e sulle tradizioni di santa Lucia nel Lodigiano presso il Vecchio Ospedale Soave di Codogno in collaborazione con la Biblioteca Civica del Comune di Codogno.
Ottobre 2000 - Giugno 2001. Corso di formazione e laboratorio di animazione teatrale per insegnanti e alunni dell’Istituto Comprensivo di Borghetto Lodigiano. Realizzazione dell’azione drammaturgica Una stella, un fiume, un paese ispirata alla morfologia e alla storia del fiume Sillaro.
Gennaio - Marzo 2001. Laboratori di narrazione e gioco sul tema del rapporto uomo e natura nel contesto delle tradizioni popolari con classi dell’Istituto Comprensivo di Opera. Coordinamento della locale rassegna di Primavera.
Gennaio - Maggio 2001. Laboratorio di ecoteatro con gruppi di studenti e allievi attori di Lodi, Milano, Sant’Angelo Lodigiano per la realizzazione dello spettacolo La Battaglia degli Alberi, azione drammaturgica ispirata all’omonimo poema gallese, nell’ambito della IX Edizione di Expo Scuolambiente nel parco della Chiesa di Sant’Agostino in Bergamo Alta.
10 Maggio 2001. Laboratori di costruzione, danza e narrazione per classi di Scuola Elementare e Media della Regione Lombardia in occasione della Giornata del Teatro promossa nell’ambito della IX edizione di Expo Scuolambiente, Bergamo Alta.
22 Novembre 2001. Fili Sospesi, primo seminario provinciale di Teatro/Handicap con la partecipazione di docenti universitari, esperti in arti terapie, operatori teatrali e educatori professionali.
Ottobre 2001 - Maggio 2002. Corso di formazione e laboratorio di animazione teatrale per insegnanti e alunni dell’Istituto Comprensivo N. Sauro di Brugherio sul tema del Viaggio con azione drammaturgica finale (19 maggio).
Febbraio - Giugno 2002. Laboratori di animazione ed educazione ambientale per le scuole del Comune di Bergamo nell’ambito del progetto regionale Luoghi e paesaggi.
Gennaio - Maggio 2002. Laboratorio di ecoteatro con gruppi di studenti di Lodi e Sant’Angelo Lodigiano e gli alunni della Scuola Elementare Miglioli di Cremona per la realizzazione dello spettacolo Le voci della creazione, azione drammaturgica ispirata ai miti della creazione, nell’ambito della X Edizione di Expo Scuolambiente nella piazza del Duomo di Cremona.
Marzo - Giugno 2002. Laboratorio di animazione teatrale e di animazione musicale per gli alunni della Scuola Elementare A. Gramsci di Montanaso Lombardo con azione drammaturgica nel cortile dell’antico “Palazzone” (6 giugno).
9 Maggio 2002. Laboratori di costruzione, danza e narrazione per classi di Scuola Elementare e Media della Regione Lombardia in occasione della Giornata del Teatro promossa nell’ambito della X edizione di Expo Scuolambiente, Cascina Cambonino, Cremona.
Maggio 2002. In collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e P.I. del Comune di Lodi e della Provincia di Lodi, con il patrocinio del C.S.A. di Lodi (ex Provveditorato agli Studi) primo Festival di Teatro delle Scuole della Provincia di Lodi presso il Teatro di via Spezzaferri con la partecipazione di classi, gruppi scolastici, CSE provenienti dal Lodigiano. Tema della rassegna Riti e Ritmi.
Gennaio - Maggio 2003. Laboratorio di ecoteatro con gruppi di studenti di Lodi e Sant’Angelo Lodigiano per la realizzazione dello spettacolo La città invisibile, azione drammaturgica ispirata ai temi della mobilità sostenibile e delle variazioni climatiche, nell’ambito della XI Edizione di Expo Scuolambiente nella pineta di Crespi d’Adda.
Gennaio - Maggio 2003. Laboratorio di scenotecnica con i ragazzi e le ragazzi della scuola Media di Sant’Angelo Lodigiano partecipanti al Progetto API, gestito dalla Cooperativa Alveare, per la realizzazione della festa spettacolo sul fiume Lambro Un fiume, tante storie, andato in scena il 31 maggio nel cortile del Castello Morando Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano.
Maggio 2003. In collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e P.I. del Comune di Lodi e della Provincia di Lodi, con il patrocinio del C.S.A. di Lodi (ex Provveditorato agli Studi) secondo Festival di Teatro delle Scuole della Provincia di Lodi presso il Teatro alle Vigne con la partecipazione di classi, gruppi scolastici, CSE provenienti dal Lodigiano. Tema della rassegna Il luogo che non c’è.
Settembre 2003. Installazione La via Aurea – Salite, discese, sogni, visioni e costruzioni degli oggetti di scena per l’evento Salita a S. Luca. Un percorso musicale e teatrale ispirato ai misteri del Rosario lungo i portici di Bologna dal Meloncello a S. Luca, progetto ideato e curato da Carlo Cialdo Capelli per il Comune di Bologna (12-13-14 settembre).
Ottobre 2003 - Maggio 2004. In collaborazione con il Comune di Lodi e il patrocinio della Fondazione Cariplo, nell’ambito del progetto Educarte, corso di formazione per animatori d’ambiente Lo spazio in scena.
Ottobre 2003 - Maggio 2004. Corso di formazione e laboratorio di animazione teatrale per insegnanti del comprensorio dei Comuni del costituendo Parco del Tormo (province di Bergamo, Cremona, Lodi) con azione drammaturgica finale, Un Fiume di Storie, presso il Castello di Pandino (CR) il 28 maggio 2004.
11 Novembre 2003. Fili Sospesi secondo seminario provinciale di Teatro/Handicap con la partecipazione di docenti universitari, esperti in arti terapie, operatori teatrali e educatori professionali.
Gennaio - Aprile 2004. Laboratorio di animazione ambientale per gli alunni della Scuola Elementare G. Galilei di Graffignana (LO) con azione drammaturgica nel giardino dell’antica casa parrocchiale (23 aprile).
Gennaio - Maggio 2004. Laboratorio di ecoteatro con gruppi di studenti di Lodi e Sant’Angelo Lodigiano e con i corsisti della Scuola di Teatro per l’Ambiente “Lo Spazio in Scena” per la realizzazione dello spettacolo Il respiro del tempo. Le otto vie dei venti, azione drammaturgica ispirata ai miti e alle leggende dei venti, nell’ambito della XII Edizione di Expo Scuolambiente nella Piazza Ducale di Vigevano.
Febbraio - Maggio 2004. Laboratori di animazione ambientale per classi della Scuola Elementare Cesare Battisti di Treviglio.
Maggio 2004. In collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e P.I. del Comune di Lodi e della Provincia di Lodi, con il patrocinio del C.S.A. di Lodi (ex Provveditorato agli Studi) terzo Festival di Teatro delle Scuole della Provincia di Lodi presso il Teatro alle Vigne con la partecipazione di classi, gruppi scolastici, CSE provenienti dal Lodigiano. Tema della rassegna La tela di Penelope
Novembre 2004 - Maggio 2005. In collaborazione con il Centro Regionale di Educazione Ambientale della Provincia di Lodi corso di formazione per animatori d’ambiente Lo spazio in scena.
18 Novembre 2004. Fili Sospesi terzo seminario provinciale di Teatro/Handicap con la partecipazione di docenti universitari, esperti in arti terapie, operatori teatrali e educatori professionali.
Febbraio - Maggio 2005. Laboratorio di ecoteatro con gruppi di studenti di Lodi e Sant’Angelo Lodigiano e con i corsisti della Scuola di Teatro per l’Ambiente Lo Spazio in Scena per la realizzazione dello spettacolo Vortici e Passaggi azione drammaturgica ispirata alla Divina Commedia, nell’ambito della XIII Edizione di Expo Scuolambiente presso il parco di Villa Mazzotti, Chiari (Bs).
Febbraio - Maggio 2005. Corso di formazione e laboratorio di animazione teatrale per insegnanti del comprensorio dei Comuni del costituendo Parco del Tormo (province di Bergamo, Cremona, Lodi) con azione drammaturgica finale, Riti d’Acqua, presso il parco di Villa Barni in Roncadello di Dovera il 27 maggio.
Maggio 2005. In collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e P.I. del Comune di Lodi e della Provincia di Lodi, con il patrocinio del C.S.A. di Lodi (ex Provveditorato agli Studi) XIX Rassegna di Teatro delle Scuole della Provincia di Lodi presso il Teatro alle Vigne con la partecipazione di classi, gruppi scolastici, CSE provenienti dal Lodigiano. Tema della rassegna Il sentimento del tempo
Ottobre 2005 - Maggio 2006. Corso di formazione e laboratorio di animazione teatrale per insegnanti del comprensorio dei Comuni del costituendo Parco del Tormo (province di Bergamo, Cremona, Lodi) con azione drammaturgica finale, La battaglia degli alberi, presso il Castello di Pandino (Cr) il 1° giugno 2006.
Novembre 2005 - Maggio 2006. In collaborazione con il Centro Regionale di Educazione Ambientale della Provincia di Lodi corso di formazione per animatori d’ambiente Lo spazio in scena.
Febbraio - Maggio 2006. Laboratorio di ecoteatro con gruppi di studenti di Lodi e Sant’Angelo Lodigiano e con i corsisti della Scuola di Teatro per l’Ambiente Lo Spazio in Scena per la realizzazione dello spettacolo Le vie dei viaggi azione drammaturgica ispirata alla Divina Commedia, nell’ambito della XIV Edizione di Expo Scuolambiente presso il Castello di Belgioioso (PV).
Maggio 2006. In collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e P.I. del Comune di Lodi e della Provincia di Lodi, con il patrocinio del C.S.A. di Lodi (ex Provveditorato agli Studi) XX Rassegna di Teatro delle Scuole della Provincia di Lodi presso il Teatro alle Vigne con la partecipazione di classi, gruppi scolastici, CSE provenienti dal Lodigiano. Tema della rassegna Tra nuvole e acqua, tra luce e terra.
28 Maggio 2006. Laboratori ed animazione sui temi dell’acqua, della terra, del fuoco e degli alberi nell’ambito dell’iniziativa Il banco nel bosco, promossa dalla Provincia di Lodi Settore Agricoltura, per l’inaugurazione della Foresta di pianura.
Novembre 2006 - Aprile 2007. Prima edizione di Un Teatro sottosopra. Giochi ed animazioni alla scoperta degli spazi magici del Teatro.
Dicembre 2006. Nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Lodi per un Natale solidale, in collaborazione con la sezione lodigiana di Emergency presentazione dello spettacolo Pappagalli verdi realizzato da alunni della Scuola Primaria Santa Francesca Cabrini e da studentesse del Liceo delle Scienze Sociali dell’Istituto Sperimentale Maffeo Vegio di Lodi.
Gennaio - Giugno 2007. Laboratorio in natura nella foresta di pianura con il progetto Tanti nidi per una foresta nell’ambito dell’iniziativa della Provincia di Lodi Scuole in campo
Maggio 2007. In collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e P.I. del Comune di Lodi e della Provincia di Lodi, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Lodi (ex Provveditorato agli Studi) sesto Festival di Teatro delle Scuole della Provincia di Lodi presso il Teatro alle Vigne con la partecipazione di classi, gruppi scolastici, CSE provenienti dal Lodigiano. Tema della rassegna Energia.
26 Maggio 2007. Laboratori ed animazione sui temi Dimore, voli, suoni e ronzii nella Foresta di pianura nell’ambito della seconda edizione dell’iniziativa Il banco nel bosco, promossa dalla Provincia di Lodi Settore Agricoltura, per l’inaugurazione della Foresta di pianura.
Giugno - Agosto 2007. In collaborazione con il Centro Regionale di Educazione Ambientale della Provincia di Lodi corso di formazione per animatori d’ambiente Lo spazio in scena dal tema Fuochi.
12 Agosto 2007. Partecipazione alla manifestazione estiva Lodi al sole con lo spettacolo Fuochi. Invenzioni, danze, racconti.
Novembre 2007 - Aprile 2008. Seconda edizione di Un Teatro sottosopra. Giochi ed animazioni alla scoperta degli spazi magici del Teatro.
Gennaio - Giugno 2008. Laboratori in natura nella foresta di pianura con i progetti Tanti nidi per una foresta e Storie di foresta nell’ambito dell’iniziativa della Provincia di Lodi Scuole in campo
1 Febbraio 2008. In occasione del Giorno della memoria presso il Teatro alle Vigne di Lodi presentazione dello spettacolo Sono una stella gialla realizzato da alunni della Scuola Primaria Santa Francesca Cabrini e da studentesse del Liceo delle Scienze Sociali dell’Istituto Sperimentale Maffeo Vegio di Lodi.
Maggio 2008. In collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e P.I. del Comune di Lodi e della Provincia di Lodi, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Lodi (ex Provveditorato agli Studi) XXI Rassegna di Teatro delle Scuole della Provincia di Lodi presso il Teatro alle Vigne con la partecipazione di classi, gruppi scolastici, CSE provenienti dal Lodigiano. Tema della rassegna Respirare il mondo
Giugno - Luglio 2008. In collaborazione con il Centro Regionale di Educazione Ambientale della Provincia di Lodi corso di formazione per animatori d’ambiente Lo spazio in scena dal tema Hortus conclusus. In un giardino segreto
25-26-27 Luglio 2008. Partecipazione alla manifestazione estiva Lodi al sole con lo spettacolo Hortus conclusus. In un giardino segreto nel parco di Villa Braila.
24-25-26 Settembre 2008. Partecipazione alla manifestazione Girogirocampo presso la cascina Virolo di Mulazzano con laboratori di animazione (giochi tradizionali e danze)
Novembre 2008 - Febbraio 2009. Terza edizione di Un Teatro sottosopra. Giochi ed animazioni alla scoperta degli spazi magici del Teatro.
Gennaio - Giugno 2009. Laboratori in natura con i progetti Una foresta in canto e Storie di foresta nell’ambito dell’iniziativa della Provincia di Lodi Scuole in campo
28 Febbraio 2009. Nell’ambito della IV edizione del Milano Clown Festival, Festival internazionale sul nuovo clown e teatro di strada, presentazione sul Sagrato di Santa Maria alla Fontana a Milano dello spettacolo Hortus conclusus. In un giardino segreto.
17 Maggio 2009. Nell’ambito della XVII edizione Expo Scuolambiente della Regione Lombardia presentazione presso cascina San Fedele nel parco di Monza dello spettacolo Hortus conclusus. In un giardino segreto
Maggio 2009. In collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e P.I. del Comune di Lodi e della Provincia di Lodi, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Lodi (ex Provveditorato agli Studi) XXII Rassegna di Teatro delle Scuole della Provincia di Lodi presso il Teatro alle Vigne con la partecipazione di classi, gruppi scolastici, CSE provenienti dal Lodigiano. Tema della rassegna Parole in cammino
30 Luglio 2009. Partecipazione alla manifestazione estiva Lodi al sole con lo spettacolo Terra in canto in piazza della Vittoria
4 Ottobre 2009. Partecipazione alla Marcia della Pace con lo spettacolo Controvento
Novembre 2009 - Marzo 2010. Quarta edizione di Un Teatro sottosopra. Giochi ed animazioni alla scoperta degli spazi magici del Teatro
Gennaio-giugno 2010. Laboratori in natura con il progetto Giochi di foresta nell’ambito dell’iniziativa della Provincia di Lodi Scuole in campo
27 Marzo 2010. Villa Corti di Pieranica (CR). Canzoni fra l’anima e lo sposo di Juan de la Cruz, un’azione di teatro, danza, musica, poesia
9 Maggio 2010. Nell’ambito della XVIII edizione Expo Scuolambiente della Regione Lombardia presentazione presso cascina San Fedele nel parco di Monza dello spettacolo Terra in canto
Maggio 2010. In collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e P.I. del Comune di Lodi e della Provincia di Lodi, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Lodi (ex Provveditorato agli Studi) XXIII Rassegna di Teatro delle Scuole della Provincia di Lodi presso il Teatro alle Vigne con la partecipazione di classi, gruppi scolastici, CSE provenienti dal Lodigiano. Tema della rassegna E sia la luce!
22 Luglio 2010. Partecipazione alla manifestazione estiva Lodi al sole con lo spettacolo A riveder le stelle in piazza della Vittoria
Novembre 2010 - marzo 2011. Quinta edizione di Un Teatro sottosopra. Giochi ed animazioni alla scoperta degli spazi magici del Teatro
Maggio 2011. In collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e P.I. del Comune di Lodi e della Provincia di Lodi, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Lodi (ex Provveditorato agli Studi) XXIV Rassegna di Teatro delle Scuole della Provincia di Lodi presso il Teatro alle Vigne con la partecipazione di classi, gruppi scolastici, CSE provenienti dal Lodigiano. Tema della rassegna Le voci del silenzio!
25 Giugno 2011. Partecipazione alla manifestazione estiva Lodi al sole con lo spettacolo Vidi aquam in piazza della Vittoria in collaborazione con MLFM di Lodi.
23 Luglio 2011. Partecipazione alla manifestazione estiva Lodi al sole con lo spettacolo Camminare nel cielo in piazza della Vittoria con la partecipazione del funambolo Andrea Loreni
3 Settembre 2011. Partecipazione alla manifestazione Modena Buskers Festival con lo spettacolo Sul filo dell’acqua nella luce dei fuochi nel parco Amendola di Modena in collaborazione con il funambolo Andrea Loreni
11 Settembre 2011. Partecipazione alla manifestazione Festa del pellegrino presso Corte Sant’Andrea con lo spettacolo Notte di fuochi.
Novembre 2011 - aprile 2012. sesta edizione di Un Teatro sottosopra. Giochi ed animazioni alla scoperta degli spazi magici del Teatro
Marzo-Aprile 2012 Diversa-mente. Dialoghi tra teatro musica e avventura. Tre incontri di approfondimento presso la sala Granata della biblioteca dei Ragazzi.
1 Giugno 2012. Nice to meet you: performance di danza e figurazioni sul tema delle emozioni con gli studenti e le studentesse della Scuola Secondaria di 1 grado di San Colombano al Lambro e i giovani utenti dello SFA-CSE Ospedale Fatebenefratelli di San Colombano al Lambro presso il cortile del Castello di San Colombano al Lambro.
Giugno-Luglio 2012. Laboratori di teatro e danza con la partecipazione di giovani anche diversamente abili per la realizzazione dell'audiovisivo Sul filo dell'acqua. Luoghi, leggende, azioni.
Maggio 2012. In collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e P.I. del Comune di Lodi e della Provincia di Lodi, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi (ex Provveditorato agli Studi) XXV Rassegna di Teatro delle Scuole della Provincia di Lodi presso il Teatro alle Vigne con la partecipazione di classi, gruppi scolastici, CSE provenienti dal Lodigiano. Tema della rassegna Diversa-mente!
Novembre 2012 - Aprile 2013. Settima edizione di Un Teatro sottosopra. Giochi ed animazioni alla scoperta degli spazi magici del Teatro
23 Marzo 2013. Nice to meet you: performance di musica, danza e figurazioni sulle pagine dell'Orlando furioso con gli studenti e le studentesse della Scuola Secondaria di 1 grado di San Colombano al Lambro e i giovani utenti dello SFA-CSE Ospedale Fatebenefratelli di San Colombano al Lambro presso la tensostruttura delle Gerette di San Colombano al Lambro.
7 Aprile 2013. Eterno è il canto dell'acqua. Spettacolo teatrale sul tema dell'acqua con un pianista, un danzatore e un narratore rivolto alle Scuole Secondarie di II grado inserito nella Rassegna di teatro ragazzi del Teatro alle Vigne di Lodi.
Maggio 2013. In collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e P.I. del Comune di Lodi, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi (ex Provveditorato agli Studi) XXVI Rassegna di Teatro delle Scuole della Provincia di Lodi presso il Teatro alle Vigne con la partecipazione di classi, gruppi scolastici, CSE provenienti dal Lodigiano. Tema della rassegna Libertà va cercando...
27 Luglio 2013. Partecipazione alla manifestazione estiva Lodi al sole con lo spettacolo Sul filo dell'acqua. Teatro, danza, funambolismo tra le rive dell'Adda con la partecipazione del funambolo Andrea Loreni in collaborazione con l'associazione Num del Burgh cun quei de la Madalena.
4 Ottobre 2013. Ideazione e realizzazione di un allestimento in piazza della Vittoria ispirato a sette simboli di pace con la partecipazione delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado di Lodi. Performance teatrale con alunni di scuola primaria, giovani diversamente abili e universitari per la Giornata nazionale della pace, della fraternità e del dialogo sui passi di Francesco in collaborazione con Comune di Lodi e Ufficio Scolastico Territoriale.
Ottobre 2013 - Febbraio 2014. Laboratorio per la messa in scena di R-esistere, azione teatrale sul rapporto disabilità e lavoro, con la partecipazione dello SFA-CSE di san Colombano al Lambro, promossa da Auser della Provincia di Lodi.
Aprile 2014. Ottava edizione di Un Teatro sottosopra. Giochi ed animazioni alla scoperta degli spazi magici del Teatro
Aprile – Maggio 2014. Tre incontri sul Teatro con Silvano Petrosino, Alessandro Pontremoli, Giovanna Zanlonghi.
12 Maggio 2014. Eterno è il canto dell'acqua. Spettacolo teatrale sul tema dell'acqua con un pianista, un danzatore e un narratore nell'ambito del Festival dei Comportamenti
Maggio 2014. In collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e P.I. del Comune di Lodi, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi (ex Provveditorato agli Studi) XXVII Rassegna di Teatro delle Scuole della Provincia di Lodi presso il Teatro alle Vigne con la partecipazione di classi, gruppi scolastici, CDD San Colombano al Lambro, SFA-CSE San Colombano al Lambro Casa Circondariale di Lodi. Tema della rassegna L'incanto della memoria.
11 Luglio 2014. Partecipazione alla manifestazione estiva Lodi al sole con lo spettacolo Notte dei falò con la collaborazione straordinaria dello SFA-CSE Il Girasole Fatebenefratelli San Colombano al Lambro, del funambolo Andrea Loreni e del trampoliere Emilio Martinelli.
Novembre 2014 - Aprile 2015. Nona edizione di Un Teatro sottosopra. Giochi ed animazioni alla scoperta degli spazi magici del Teatro
12 Febbraio 2015. Del fantastico Don Chisciotte, Teatro alle Vigne, in collaborazione con Liceo Statale Maffeo Vegio, SFA/CSE Il Girasole Fatebenefratelli San Colombano al Lambro, spettacolo rivolto agli studenti delle scuole di Lodi.
10 Aprile 2015. Nell'ombra di un inquieto respiro. Spettacolo teatrale presso il Teatro alle Vigne sull'esperienza carceraria. In collaborazione con la Casa Circondariale di Lodi.
10 maggio 2015. Partecipazione al Festival dei Comportamenti di Lodi con lo spettacolo Canzoni fra l'anima e lo Sposo ispirato ai testi poetici di Juan de la Cruz.
Maggio 2015. In collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e P.I. del Comune di Lodi, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi (ex Provveditorato agli Studi) XXVIII Rassegna di Teatro delle Scuole della Provincia di Lodi presso il Teatro alle Vigne con la partecipazione di classi, gruppi scolastici, CDD San Colombano al Lambro, SFA-CSE San Colombano al Lambro, Casa Circondariale di Lodi. Tema della rassegna Sora nostra madre terra.
10 giugno 2015. Lucca , Festival Teatri del Sacro. Partecipazione con lo spettacolo Canzoni fra l'anima e lo Sposo.
25 luglio 2015 Partecipazione alla manifestazione estiva Lodi al sole con lo spettacolo Io viaggio nel sole con la collaborazione straordinaria dello SFA-CSE Il Girasole Fatebenefratelli San Colombano al Lambro, del gruppo teatrale Fili sospesi, e del trampoliere Emilio Martinelli.
5 Aprile 2016. Una zattera, un approdo, sul tema dell'Odissea con gli ospiti del Centro di Riabilitazione Psichiatrica dell'Istituto Fatebenefratelli San Colombano al Lambro.
12-13 Aprile 2016. Decima edizione di Un Teatro sottosopra. Giochi ed animazioni alla scoperta degli spazi magici del Teatro.
29 Aprile 2016. L'Olandese Volante, Teatro alle Vigne, in collaborazione con Liceo Statale Maffeo Vegio, SFA/CSE Il Girasole Fatebenefratelli San Colombano al Lambro, spettacolo rivolto agli studenti delle scuole di Lodi.
Gennaio – Aprile 2016. Labirinti dell'anima. Teatro alle Vigne. Ciclo di tre conferenze attorno alle origini del teatro e all'immaginario tra età moderna e mondo contemporaneo.
Maggio 2016. In collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e P.I. del Comune di Lodi, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi (ex Provveditorato agli Studi) con il contributo della Fondazione Banca Popolare di Lodi e del Banco di Desio XXIX Rassegna di Teatro delle Scuole della Provincia di Lodi presso il Teatro alle Vigne con la partecipazione di classi, gruppi scolastici, CDD San Colombano al Lambro, SFA-CSE San Colombano al Lambro, Centro di riabilitazione psichiatrica Fatebenefratelli di San Colombano al Lambro. Tema della rassegna Odissee.
2 Giugno 2016 Festa della Repubblica. Partecipazione alla Manifestazione promossa dalla Prefettura di Lodi in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco.
24 Giugno 2016. Lettere Note Cortile Ex Asilo Garibaldi. Musica, poesia e danza per la Festa di S. Giovanni.
21 Luglio 2016. Casa Circondariale di Lodi Storie di Ulisse performance di teatro con i detenuti della Casa Circondariale di Lodi.
23 luglio 2016. Partecipazione alla manifestazione estiva Lodi al sole con lo spettacolo Apparizioni. Un'Odissea in piazza con la collaborazione straordinaria dello SFA-CSE Il Girasole Fatebenefratelli San Colombano al Lambro, del gruppo teatrale Fili sospesi, e dello SPRAR – Progetto Insieme di Lodi.
Ottobre 2016 – Maggio 2017 Laboratorio per la messa in scena di Libertà Rossa, Dal Racconto alla scena una testimonianza teatrale per la Siria su un testo di Omar Jneid con la drammaturgia di Giannetta Musitelli in collaborazione con SPRAR del Comune di lodi, Associazione Progetto Insieme e Liceo Statale Maffeo Vegio di Lodi.
Gennaio - Febbraio 2017. Laboratori in preparazione del Piccolo Carnevale di Lodi in collaborazione con DopoScuola Popolare Associazione Pierre, Associazione Lodi-Carthagine, SPRAR del Comune di Lodi – Associazione Progetto Insieme, SFA-CSE Il Girasole Fatebenefratelli di San Colombano al Lambro, SFA Le Pleiadi Servizi.
28 Febbraio 2017. Un Piccolo Carnevale per il martedì grasso da Piazza Castello a Piazza della Vittoria con sfilata di maschere, clown, giochi e danze.
16-17 Febbraio 2017. Undicesima edizione di Un Teatro sottosopra. Giochi ed animazioni alla scoperta degli spazi magici del Teatro.
7 Marzo 2017. L'Acqua e il Grano, Teatro alle Vigne, in collaborazione con Liceo Statale Maffeo Vegio, SFA/CSE Il Girasole Fatebenefratelli San Colombano al Lambro, spettacolo rivolto agli studenti delle scuole di Lodi.
19-21 Marzo 2017. Piazza Broletto – Caffè Letterario Seconda edizione della Giornata Mondiale della Poesia in Lodi.
9 Maggio 2017. La vita è un fanciullo che gioca. Spettacolo teatrale su testi di Federico Leone Bonifati con un pianista, un danzatore, un narratore e tre animatori nell'ambito del Festival I labirinti dell'anima, Teatro alle Vigne.
Maggio 2017. In collaborazione con il Comune di Lodi, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi e con il contributo della Fondazione Banca Popolare di Lodi e del Banco di Desio XXX Rassegna di Teatro delle Scuole della Provincia di Lodi presso il Teatro alle Vigne con la partecipazione di classi, gruppi scolastici, CDD San Colombano al Lambro, Unitre di Lodi. Tema della rassegna Impronte di bellezza.
29 Maggio 2017. Partecipazione alla IX Edizione di LAIV Action presso il Teatro Elfo Puccini di Milano con L'Acqua e il Grano, in collaborazione con Liceo Statale Maffeo Vegio, SFA/CSE Il Girasole Fatebenefratelli San Colombano al Lambro.
30 Maggio 2017. Storia di un drago Maleo, Villa Trecchi. Spettacolo di animazione teatrale con i bambini e le bambine della Scuola Primaria di Maleo al termine del percorso laboratoriale (Marzo-Maggio 2017).
Aprile – Giugno 2017. Laboratori in preparazione della Giornata Mondiale del Rifugiato in collaborazione con lo SPRAR del Comune di Lodi, Associazione Progetto Insieme, CAS di Brembrio e CAS Caritas di Lodi.
9 Giugno 2017 Presentazione del progetto Cambi di Scena, laboratori di teatro e di pace Giannetta Musitelli – Fondazione Comunitaria di Lodi in collaborazione con SPRAR del Comune di Lodi, Associazione Progetto Insieme e Associazione Lodi-Carthagine.
18 Giugno 2017. Le Vie dei Viaggi, azione teatrale per la Giornata Mondiale del Rifugiato in collaborazione con lo SPRAR del Comune di Lodi, Associazione Progetto Insieme , CAS di Brembrio e CAS Caritas di Lodi. Nell'ambito di Cambi di Scena, laboratori di teatro e di pace Giannetta Musitelli – Fondazione Comunitaria di Lodi.
4 Ottobre 2017 Giardini di Pace Azione teatrale sul tema della Pace in occasione della IX Marcia della Pace di Lodi in collaborazione con lo SPRAR del Comune di Lodi, Associazione Progetto Insieme, CAS di Brembrio e CAS Caritas di Lodi, la scuola primaria S. F. Cabrini. Nell'ambito di Cambi di Scena, laboratori di teatro e di pace Giannetta Musitelli – Fondazione Comunitaria di Lodi.
21 Ottobre 2017. Del fuoco e di altri doni. Frammenti di teatro e danza sul mito di Prometeo in collaborazione con lo SPRAR del Comune di Lodi, Associazione Progetto Insieme, CAS di Brembrio e CAS Caritas di Lodi. Nell'ambito della Giornata della Filantropia: "SCATTI DI SOLIDARIETÀ - azioni che generano impatto sociale" – Fondazione Comunitaria di Lodi in collaborazione con Fondazione Cariplo.
Marzo 2018. Dodicesima edizione di Un Teatro sottosopra. Giochi ed animazioni alla scoperta degli spazi magici del Teatro.
Maggio 2018. In collaborazione con il Comune di Lodi, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi e con il contributo della Fondazione Banca Popolare di Lodi e del Banco di Desio XXXI Rassegna di Teatro delle Scuole della Provincia di Lodi presso il Teatro alle Vigne e Auditorium Zalli con la partecipazione di classi, gruppi scolastici, CDD San Colombano al Lambro, Unitre di Lodi. Tema della rassegna La passione, un racconto.
24 Giugno 2018. Beatitudini, azione teatrale per la Giornata Mondiale del Rifugiato in collaborazione con lo SPRAR del Comune di Lodi, Associazione Progetto Insieme , CAS di Brembrio, CAS Caritas di Lodi. E Scuola Primaria S. F. Cabrini di Lodi.
Febbraio 2019. Tredicesima edizione di Un Teatro sottosopra. Giochi ed animazioni alla scoperta degli spazi magici del Teatro.
27 Marzo 2019. Io bambino del Mondo, da quattordici lettere scritte da bambini di una classe della Scuola Primaria S.F. Cabrini all'invenzione di uno spettacolo da palco per la Giornata del Teatro, presso il Teatrino di via Gorini.
Maggio 2019. In collaborazione con il Comune di Lodi, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi e con il contributo della Fondazione Banca Popolare di Lodi e del Banco di Desio XXXII Rassegna di Teatro delle Scuole della Provincia di Lodi presso il Teatro alle Vigne e Auditorium Zalli con la partecipazione di classi, gruppi scolastici, CDD San Colombano al Lambro, Unitre di Lodi. Tema della rassegna Teatri itineranti, mondi alla rovescia.
30 Giugno 2019. Intrecci, azione teatrale per la Giornata Mondiale del Rifugiato in collaborazione con lo SPRAR del Comune di Lodi, Associazione Progetto Insieme.
Febbraio 2020. Quattordicesima edizione di Un Teatro sottosopra. Giochi ed animazioni alla scoperta degli spazi magici del Teatro.
Giugno - Ottobre 2020. Laboratorio di animazione e scenografia con giovani stranieri in preparazione dell'evento inaugurale della Scuola Popolare della Camera del Lavoro di Lodi.
17 Ottobre 2020. Risvegli, azione teatrale in memoria del pimo lockdown nel Lodigiano per l'inaugurazione della Scuola Popolare della Camera del Lavoro di Lodi.
Novembre 2020 – Giugno 2021. Studio e prove per la messa in scena di un racconto di Ivan S. Turgenev, Il prato di Bez, nell'ambito del progetto Adolescere ideato per la Scuola Popolare della Camera del Lavoro di Lodi.
Maggio – Luglio 2021. Una borsa, un accessorio, una storia, atelier di artigianato e creatività ideato per la Scuola Popolare della Camera del Lavoro di Lodi.
17 luglio 2021. Presentazione di Passata è la notte, spettacolo tratto dal racconto di Ivan S. Turgenev Il prato di Bez , presso il Parco di Villa Braila in Lodi.
3 Dicembre 2021. Presentazione de L'Anima e l'Assito. Piccolo breviario di estetica e pedagogia teatrale, raccolta di testi editi nel giornale di sala pubblicato in occasione delle Rassegne di Teatro delle Scuole (1988-2016),
21 Marzo 2022. In occasione della Giornata Mondiale della Poesia presentazione presso il Teatro alle Vigne di Lodi, con musica e letture, del Piccolo Abecedario Poetico, raccolta di 21 poesie scritte dai partecipanti al laboratorio di scrittura, l'Atrio della Poesia.
Marzo – Maggio 2022. Laboratorio di scrittura e di animazione teatrale per la realizzazione di un video dedicato al fume Adda con studenti del CFP di Lodi.
Marzo – Giugno 2022. Per Myr/Per la Pace, atelier di narrazione e sartoria ideato per la Scuola Popolare della Camera del Lavoro di Lodi.
Maggio – Giugno 2022. Con la partecipazione delle classi delle Scuole Primarie Giovanni Pascoli e Don Gnocchi, il CDD Il Melograno e il CSE/SFA Il Girasole di San Colombano al Lambro, presso il Teatro parrocchiale di San Bernardo XXXIII Rassegna di Teatro delle Scuole. Tema della rassegna Sotto cieli nuovi, una terra promessa.
1 Ottobre 2022. Qual è oggi il tuo nome Guernica?, azione teatrale ispirata all'opera omonima di Picasso. In collaborazione con l'Associazione Il Ramo, il CSE/SFA Il Girasole del Centro Sacro Cuore di San Colombano al Lambro e la Scuola Popolare della Camera del Lavoro di Lodi.
Ottobre 2022 – Maggio 2023. Laboratorio di scrittura e di animazione teatrale per la realizzazione di un video dedicato al tema dell'acqua con studenti del CFP di Lodi.
23 Febbraio 2023. Presentazione de L'Incanto del Mondo, un percorso nell'infanzia della Filosofia, esito di un laboratorio di Filosofia e di Animazione con una classe di Scuola Primaria e un gruppo di detenuti della Casa Circondariale di Lodi.raccolta di testi editi nel giornale di sala pubblicato in occasione delle Rassegne di Teatro delle Scuole (1988-2016),
27 Marzo 2023. In occasione della Giornata Internazionale del Teatro presentazione di Passata è la notte, spettacolo tratto dal racconto di Ivan S. Turgenev Il prato di Bez, presso il Teatrino Giannetta Musitelli in Lodi.
Maggio 2023. Quindicesima edizione di Un Teatro sottosopra. Giochi ed animazioni alla scoperta degli spazi magici del Teatro.
16 - 21 Maggio 2023. In collaborazione con il Comune di Lodi, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi e con il contributo della Fondazione Banca Popolare di Lodi XXXIV Rassegna di Teatro delle Scuole della Provincia di Lodi presso il Teatro alle Vigne con la partecipazione di classi, gruppi scolastici, CDD, SFA/CSE e CPA Centro Sacro Cuore Fatebenefratelli di San Colombano al Lambro. Tema della rassegna Mai senza l'Altro.
30 Giugno 2023. Tellus. Terra in sussulto, azione teatrale per la Giornata Mondiale del Rifugiato in collaborazione con il SAI del Comune di Lodi, Associazione Progetto Insieme, presso il parco di Villa Braila.
13 Ottobre 2023. Tellus. Terra in sussulto, azione teatrale per un'iniziativa della Scuola popolare della Camera del Lavoro di Lodi su migrazione e cambiamenti climatici in collaborazione con il SAI del Comune di Lodi, Associazione Progetto Insieme, presso il cortile della Camera del Lavoro di Lodia.
20 Dcembre 2023. Nell'ambito della Stagione Teatro Ragazzi del Teatro alle Vigne presentazione di Passata è la notte, spettacolo tratto dal racconto di Ivan S. Turgenev Il prato di Bez , presso il Teatrino Giannetta Musitelli in Lodi.